Dibattito sugli OGM
Il dibattito sugli OGM è molto acceso, perché gli OGM coinvolgono tutti gli aspetti della vita dell’uomo. Le posizioni sul tema sono varie ma si possono sostanzialmente individuare due correnti. I favorevoli considerano i vantaggi degli OGM più numerosi degli svantaggi e propendono per proseguire la ricerca e per diffonderne l’uso. I contrari ritengono gli OGM pericolosi e vorrebbero bloccarne l’impiego. Di seguito vengono esposte le principali motivazioni con cui le due parti giustificano la loro posizione.
Le tecnologie GM permettono di modificare piante ad uso alimentare già esistenti, migliorandone la qualità, il potere nutrizionale e molte altre caratteristiche utili all’uomo. Con gli OGM, come dicono i sostenitori, si può ottenere una resa maggiore in grado anche di contrastare il problema della fame nel mondo. Gli OGM, inoltre, grazie alle loro particolari caratteristiche sono gli unici vegetali che si coltivano in ambienti estremi dove c’è siccità o mancanza di risorse nel terreno e che sono resistenti anche a pesanti attacchi di insetti.
I contrari agli OGM dichiarano che questi comportano un grave rischio per la biodiversità, a causa della contaminazione da transgeni (es. il polline viene disperso e trasportato dal vento); di conseguenza sostengono che non ci può essere coesistenza fra raccolti GM e non-GM. Inoltre, sostengono che questi sono un rischio anche per la sicurezza alimentare e per la salute umana e animale: si potrebbe verificare, ad esempio, l’assorbimento del DNA transgenico, presente nel cibo, da parte dei batteri dell’intestino umano, con conseguenze non prevedibili. Ritengono poi che gli effetti positivi non sono ancora stati dimostrati e aggiungono che non sono ancora prevedibili con certezza le conseguenze negative tenendo conto anche che i risultati di cui già oggi si dispone sollevano serie preoccupazioni circa la sicurezza dei cibi OGM. I contrari agli OGM fanno notare anche che non esistono normative sufficienti, sia per garantire la sicurezza ambientale, che per quanto riguarda gli effetti a lungo termine dell’impiego degli OGM.
"Non si conosce a fondo una scienza finché non se ne conosce la storia." Isidore Auguste Comte . |