Glossario

 

Allele: le due o più forme molecolari leggermente differenti di un gene che si origina in seguito a mutazione che codificano per differenti versioni dello stesso carattere.

  Torna indietro

 

Agricoltura intensiva: è praticata in paesi avanzati (Canada, Stati Uniti, Australia, Europa occidentale), è un'agricoltura che prevede un forte impegno di capitali: si tende ad elevare il livello di produttività (t/ha, tonnellate per ettaro) attraverso l'utilizzo macchinari, pesticidi, fertilizzanti chimici e nell'ultimo periodo,varietà colturali geneticamente modificate (OGM).
E' "un'agricoltura industrializzata", condotta e gestita in una prospettiva aziendale, tutta protesa alla commercializzazione di prodotti destinati a soddisfare i bisogni delle aree megalopolitane e delle grandi città.

  Torna indietro

 

 

Anticorpo: proteina del plasma con una peculiare struttura globulare, con la funzione di neutralizzare agenti estranei (come virus, batteri ma anche singole molecole): attraverso la complementarietà (sia chimica che di forma) tra la sua terminazione e quella dell'antigene, lo riconosce e lo neutralizza.

  Torna indietro

 

 

Antigene: dall'inglese "antigen", "antibody generating", è una sostanza estranea all'organismo che innesca una risposta da parte del sistema immunitario per inattivarla.

  Torna indietro

 

 

Apoptosi: successione di processi metabolici preordinati, che portano a una specie di dissoluzione cellulare. E’ un evento basilare per l’equilibrio riproduttivo dei tessuti e per i meccanismi di sorveglianza contro lo sviluppo dei tumori.

  Torna indietro

 

 

Beta-Carotene: è una forma di Vitamina A, necessaria per la corretta crescita e riparazione dei tessuti corporei; aiuta a mantenere pelle liscia e morbida e sana; aiuta a proteggere le mucose della bocca, del naso, della gola e dei polmoni, riducendo così la suscettibilità alle infezioni; protegge contro gli agenti inquinanti; contrasta la cecità notturna e la vista debole; aiuta nella formazione di ossa e denti.

  Torna indietro

 

 

Biodiversità: per biodiversità, termine che deriva dall’inglese “biodiversity” e che può essere tradotto con “varietà della vita”, si intende l'insieme di tutte le forme di vita geneticamente dissimili e degli ecosistemi ad esse correlati. Quindi la biodiversità implica tutta la variabilità genetica ed ecosistemica. La biodiversità è il risultato di lunghi processi evolutivi, infatti l'evoluzione è il meccanismo che permette alla vita di adattarsi al variare delle condizioni sulla terra. La biodiversità si può considerare a livello di geni, di specie (o  popolazione) e a livello di ecosistemi.

  Torna indietro

 

 

Biopsia: Estrazione di una porzione di tessuto da un organismo vivente. L’asportazione del tessuto avviene per via percutanea, guidata da TAC o ecografia, oppure per via endoscopica tramite l’estrazione con ago (agobiopsia).

  Torna indietro

 

 

Biotecnologia: con il termine generico di biotecnologia (tecnologia biologica) si indicano tutte le applicazioni tecnologiche della biologia.

  Torna indietro

 

 

Brevetto: il brevetto è un titolo giuridico in forza al quale viene conferito un monopolio temporaneo di sfruttamento dell'invenzione in un territorio e per un periodo ben determinati, al fine di impedire ad altri di produrre, vendere o utilizzare la propria invenzione senza autorizzazione. Per invenzioni si intende una soluzione nuova ed originale di un problema tecnico. Essa può riguardare un prodotto o un processo (metodo, procedimento).

  Torna indietro

 

 

Coltura biologica: l'agricoltura biologica è un tipo di agricoltura che considera l'intero ecosistema agricolo, sfrutta la naturale fertilità del suolo favorendola con interventi limitati, promuove la biodiversità dell'ambiente in cui opera ed esclude l'utilizzo di prodotti di sintesi (salvo quelli specificatamente ammessi dal regolamento comunitario) e organismi geneticamente modificati.

  Torna indietro

 

 

Coltura convenzionale: l'agricoltura convenzionale è un tipo di agricoltura intensiva utilizzata prevalentemente a livello industriale. Utilizza avanzati sistemi di meccanizzazione della produzione, dalla coltivazione alla distribuzione. Prevede l'uso di sostanze chimiche di sintesi per la fertilizzazione, per la lotta ai parassiti e alle piante infestanti.

  Torna indietro

 

 

Coniugazione batterica: tramite un pilum, un batterio invia a un'altra cellula il suo DNA.

  Torna indietro

 

 

Dicotiledone: vegetale dal fusto erboso avente due dicotiledoni, provvisto di radici a fittone o, più raramente, fascicolate, e fiori pentameri o tetrametri: ciò vuol dire che le parti componenti il fiore sono quattro o cinque o, comunque, multiple di questi numeri.

  Torna indietro

 

 

DNA-ligasi: enzima appartenente alla classe delle ligasi, in grado di legare due frammenti di DNA che hanno subito una rottura a doppio filamento. La sua funzione è quella di ricostituire la molecola di DNA dopo l’inserimento di una sequenza di nucleotidi ricombinante.

  Torna indietro

 

 

Emopoiesi: processo di formazione degli elementi cellulari del sangue.

  Torna indietro

 

 

Endocitosi: processo cellulare tramite il quale il materiale che deve essere introdotto nella cellula è circondato da vescicole di membrana o da vacuoli e riversata nel citoplasma.

  Torna indietro

 

 

Endonucleasi di restrizione: le endonucleasi sono enzimi che agiscono su una sequenza specifica di nucleotidi, permettendo di inserire una determinata sequenza di DNA. Le endonucleasi sono suddivise in tre categorie: le endonucleasi di tipo I non necessitano ATP come coenzima ed effettuano l’idrolisi (e dunque il taglio) del DNA in punti casuali; le endonucleasi di tipo II necessitano ATP e il taglio avviene in corrispondenza di sequenze molto specifiche; le endonucleasi di tipo III, infine, riconoscono siti specifici di bersaglio ed effettuano un taglio netto o sfalsato.

  Torna indietro

 

 

FAO - Food and Agriculture Organization: L’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’alimentazione e l’agricoltura (FAO) è un’agenzia specializzata delle Nazioni Unite con il mandato di aiutare ad accrescere i livelli di nutrizione, aumentare la produttività agricola, migliorare la vita delle popolazioni rurali e contribuire alla crescita economica mondiale. La FAO lavora al servizio dei suoi paesi membri per ridurre la fame cronica e sviluppare in tutto il mondo i settori dell’alimentazione e dell’agricoltura.

  Torna indietro

 

 

Gene: sequenza di nucleotidi trasmessa ereditariamente fra organismi viventi. L’insieme di tutti i geni presenti costituisce il genoma dell’organismo. I geni codificano per le proteine necessarie alla vita della cellula.

  Torna indietro

 

 

Insulina: ormone proteico prodotto dalle cellule beta delle isole di Langerhans all'interno del pancreas. Permette il metabolismo del glucosio attivando la glicolisi; favorisce l'accumulo di glucosio nel fegato sotto forma di glicogeno e l'immagazzinamento dei grassi.

  Torna indietro

 

 

Linfocita B: cellula che matura nel midollo osseo e, in seguito, produce anticorpi. Il linfocita B è in grado di marcare l'antigene per renderlo riconoscibile ai macrofagi, che poi lo neutralizzano.

  Torna indietro

 

Linfocita T: matura nel timo ed è responsabile dell’immunità cellulomediata.

  Torna indietro

 

 

Monocotiledone: vegetale appartenente al gruppo delle Angiosperme, caratterizzato dal fusto erboso, dal fiore trimero, ovvero avente il numero di petali pari a tre o multiplo di tre, e dall’unico cotiledone, una foglia embrionale carnosa con funzione di nutrimento dell’embrione, da cui il nome.

  Torna indietro

 

 

Neurone: cellula che insieme a quelle della glia, compone il tessuto nervoso. I neuroni trasmettono messaggi di natura elettro-chimica sia fra loro sia alle cellule effettrici.

  Torna indietro

 

 

Ormone: messaggero chimico che trasmette segnali da una cellula (o un gruppo di cellule) ad un'altra cellula (o altro gruppo di cellule). Nell'uomo sono prodotti da ghiandole endocrine, che li riversano nei liquidi corporei (principalmente nell'apparato circolatorio).

  Torna indietro

 

 

Plasmide: frammento di DNA a doppia elica e dalla forma circolare, in grado di autoduplicarsi. Un plasmide è in grado di spostarsi tra le cellule, influendo sulla variabilità genetica, pertanto sono utilizzati come vettori di DNA.

 

Un batterio contenente plasmidi (blu) accanto al cromosoma (marrone)

  Torna indietro

 

 

Sviluppo sostenibile: (o sostenibilità ambientale) è una forma di sviluppo economico rispettoso dell'ambiente, che non compromette alle future generazioni la possibilità di proseguire nel progresso, preservando la qualità e la quantità del patrimonio naturale. L'obbiettivo è quello di promuovere uno sviluppo economico socialmente equo e integrato con l'ambiente, con la consapevolezza che le risorse naturali non sono inesauribili.

  Torna indietro

 

 

Trasduzione: processo che consiste nel passaggio di DNA da un batterio ad un altro tramite un virus batteriofago, ovvero un virus che parassita un batterio e può provocarne la distruzione per lisi. La trasduzione avviene perché durante il ciclo litico vi è un inglobamento, nelle cellule virali, di porzioni di genoma batterico.

  Torna indietro

 

 

Trasformazione batterica: processo che consiste nello scambio di materiale genetico tra batteri. I batteri acquisiscono molecole di DNA lisate direttamente dall’ambiente extracellulare. Solo alcuni batteri sono in grado di acquisire in questo modo il DNA, che dev’essere lineare, e sono chiamati “competenti”. Molti batteri vengono resi competenti tramite alcune tecniche di laboratorio.

  Torna indietro