i
 
 
Caratteristiche generali  
LSD è il nome con cui viene indica la dietilamide dell' acido lisergico 25, sintetizzata per la prima volta da Albert Hofmann nel 1938. L' LSD si presenta come una polvere bianca inodore e insapore, e viene solitamente preso per via orale. Gli effetti sono molto variabili e la durata è da 5 a 12 ore circa. L' LSD viene commercializzato (illegalmente) su cartoncini dalle dimensioni di 1x0,8 cm circa e sono contenuti circa 100-200 Mg. Raramente è commercializzato anche dissolto in liquido (100Mg), oppure in un gel colorato conosciuto con il nome di "windowpane".
  Dipendenza    
  LSD non causa dipendenza fisica. L' unico rischio è quello di una dipendenza psichica, se una persona ha una debolissima forza di volontà e non riesce più farne a meno.  
       
Pericoli e conseguenze    
  LSD non è tossico per il corpo, al contrario delle anfetamine, MDMA e altro e non causa alcun danno ai cromosomi. Gli effetti a lungo termine possono essere molteplici e svariati, a dipendenza della persona, possono manifestarsi presto, tardi o mai.  
     
 
  • Dato che questa sostanza ha influssi sulla psiche, può verificarsi un mutamento di personalità. Vi sono molte persone che dopo questa esperienza hanno capito di essere sempre vissuti in un modo he non rispecchiava la vera personalità: Per esempio, certi si sono accorti di essere dei grandi filosofi, certi che la loro strada è quella della religione,..
 
 
  • Flashback. Questi possono essere esperienze positive, negative, noiose o spaventose. Con flashback si intende un momento di distorsione visuale, di tempo, sintomi psichici (convinzione di qualcosa di irreale, confusione mentale, perdita di controllo della mente) , rivivere per qualche secondo o minuto un' intensissima emozione. Questi FlashBack sono presumibilmente accentuati dall' uso di allucinogeni e si possono verificare in qualsiasi momento della vita.
 
 
  • Possibili visioni ad occhi chiusi, di vedere forme ambigue nell' oscurità o vedere oggetti che vibrano.
 
 
  • Insonnia. Si manifesta solamente per 1-2 giorni dopo il trip in certi soggetti. I metodi usuali (rilassamento, camomilla) dovrebbero dare un cospicuo aiuto.
 
  Gli effetti di stordimento, confusione, spossatezza e altro tipici al finire del trip vengono eliminati con una notte di sonno.  
       
  Il Trip    
  I primi effetti si manifestano circa dopo 30-90 minuti dopo l' assunzione.I primi sintomi possono essere nausea o mal di testa, che generalmente spariscono abbastanza velocemente, euforia, disorientamento, distorsioni visuali e leggere difficoltà ad esprimersi. A dipendenza dalla quantità e dal modo in cui si è ingerito (Se fatto sciogliere in bocca, si percepisce di più la sensazione di entrare nel trip, se ingerito direttamente questa sesazione si percepisce tutta ad un tratto), dopo questa fase iniziale inizia il vero trip. Ogni persona prova sensazioni e vede immagini diverse, consultate la rubrica dedicata ai Trip reports, i racconti dei trippers per comprendere meglio questo mondo. Dopo circa 4-5 ore, gli effetti iniziano ad attenuarsi progressivamente, si torna ad essere più coscenti e lucidi, ma il trip può continuare per qualche ora essendo coscienti di stare viaggiando. Allo stadio finale, si è generalmente abbastanza svegli e non si percepisce molto stanchezza psichica o fisica qualsiasi sia stata l' attività che avete compiuto. Leggere allucinazioni a occhi aperti o chiusi possono ancora verificarsi. Molte persone sono colpite da insonnia e non è possibile addormentarsi per circa altre 5-12 ore, a dipendenza dalla quantità assunta.  
       
  Bad Trips  
  Una persona che ha assunto LSD e diventa depressa, agitata o confusa, rischia di fare un cosiddetto "bad trip". Le sensazioni negative che prova crescono in maniera tale da rendere questo sentimento insostenibile. La migliore soluzione è cercare di rimuore i fattori di disturbo, recarsi in un posto tranquillo e confortevole con uno o più amici che sappiano rellegrarlo e alleggerirlo dalle proprie paure.  
       
  Dove agisce l'LSD    
L'LSD agisce sulla corteccia celebrale nella zona dove il nostro cervello componendo gli impulsi elettrici derivanti dai neuroni li trasforma in immagini, suoni, odori; agendo appunto sulla corteccia celebrale distorce la ''normale'' cognizione dello spazio-tempo.