La Fame nel Mondo

 

Secondo gli esperti FAO sulla sicurezza alimentare, il mondo produce gia' abbastanza cibo per sfamare i suoi abitanti. Questo non significa che un aumento delle rese dei terreni non possa servire. La produzione maggiore e il  consumo maggiori, sono concentrati nei paesi più ricchi, che possiedono le risorse e le conoscenze per applicare un’agricoltura intensiva. Allo stato attuale una resa migliorata attraverso piante GM è necessaria nei paesi del terzo mondo vista la situazione dei terreni e il costante aumento della popolazione.

Un recente rapporto FAO sulla sicurezza alimentare afferma tuttavia che le cause prime della fame in molti paesi sono di natura socio-economica.

 

 

 

Lo scenario dei benefici sarebbe probabilmente diverso se la ricerca fosse orientata a rispondere le esigenze dei paesi in via di sviluppo e se tali paesi potessero beneficiare liberamente dei suoi risultati. Questi obbiettivi possono essere perseguiti tuttavia in modo efficace solo dalla ricerca pubblica, che tuttavia può stanziare fondi pressoché nulli rispetto a quelli forniti dal settore privato, in quanto quest’ultimo vede nella brevettare gli OGM una sicura fonte di guadagno.

 

In ogni caso, l’utilizzo libero di specifici OGM da parte degli agricoltori del terzo mondo garantirebbe raccolti più elevati e di qualità migliore, riuscendo così a compensare la carenza di cibo con alimenti economici ma nutrienti sfruttando al meglio anche i terreni meno produttivi, nonché dando la possibilità di poter integrare l’alimentazione delle persone più povere con le sostanze necessarie alla sopravvivenza (vedi Golden Rice ).

 

Pertanto e' importante non confondere generiche e alquanto teoriche affermazioni che le biotecnologie possano essere di gran beneficio  all'umanità a causa del modello industriale che si va delineando, il quale tende ad integrare tutti i paesi nel sistema agro-alimentare globale. Da questo modello le multinazionali trarrebbero enorme vantaggio, ma le conseguenze negative per la sostenibilità ambientale e sociale dell'agricoltura potrebbero essere gravissime.

In conclusione, il problema della fame nel mondo è un problema molto grave che affligge la società di oggi, a causa del quale muoiono milioni di persone ogni anno (dai 5 ai 20 milioni). Esso potrebbe essere risolto grazie all’ utilizzo su larga scala di OGM da parte di paesi del Sud del mondo, che così potrebbero anche dare inizio ad una nuova economia, più rispettosa dell’ ambiente. In realtà anche l’ opinione generale riguardo ai prodotti tipici è un ostacolo per la diffusione degli OGM nel mondo, poiché il “tipico” è sinonimo di “locale” e quindi coltivato secondo tecniche naturali, adatte a climi e tempi particolari per la lavorazione, ma questo non è sempre vero. Un’agricoltura di questo tipo però non può essere trasferita nei paesi poveri, quella OGM invece sì.