Introduzione

 

Da un po’ di anni a questa parte si è assistito ad un acceso dibattito riguardante gli OGM. Ma cosa sono questi tanto “famosi” organismi geneticamente modificati?  Con il termine Organismo Geneticamente Modificato si intende un individuo le cui modificazioni genetiche siano state operate dall'uomo attraverso tecniche di ingegneria genetica, e non tramite processi naturali e spontanei di modificazione e trasferimento di geni. Gli OGM vengono spesso indicati come organismi transgenici; l'associazione tra i due termini è imprecisa. Infatti si parla propriamente di transgenesi nel caso di inserimento di geni esogeni all'interno di un dato organismo, mentre risultano essere OGM anche quegli organismi la cui modifica non prevede l'inserimento di materiale genetico esterno. Ad esempio inserendo un gene di banano in una pianta di banano con le tecniche del DNA ricombinante si genera un OGM cisgenico; viceversa inserendo ad esempio il gene di un animale o di un batterio in un vegetale si ha un OGM transgenico.

 

Gli OGM vengono impiegati in diversi settori:

punto elenco

Agricoltura

  • batteri che migliorano le qualità del suolo; piante rese resistenti a pesticidi, insetti e virus; 

  • piante con maggiori valori nutrizionali.

punto elenco

Alimentazione

  • miglioramento di processi come la fermentazione,

  • miglioramento delle qualità nutrizionali di prodotti come riso, latte, pomodori.

punto elenco

Medicina

  • produzione di sostanze come l’insulina, di vaccini virali come per l’epatite b;

  • biofarmaci; cura delle malattie genetiche; trapianti.

punto elenco

Industria

  • fitodepurazione (es. piante capaci di estrarre metalli).

punto elenco

Ambiente

  • batteri che degradano idrocarburi; piante in grado di segnalare la presenza di radioattività;

  • biorimediazione (riciclo e bonifica dei rifiuti tramite microorganismi attivi).

 

Una scoperta del genere solleva numerosi interrogativi di carattere etico, ecologico e, ovviamente, economico. Ogni individuo può, al giorno d’oggi, documentarsi sulle problematiche correnti, ma ha il dovere di rielaborare le conoscenze acquisite con mentalità critica. In questo elaborato elencheremo e spiegheremo le ragioni dei più conosciuti pro e contro, provando anche a rispondere a quegli interrogativi che più frequentemente ci si pone riguardo a questa così dibattuta tecnologia.