TAPPE SALIENTI NELLA STORIA DEGLI OGM
. La genetica moderna inizia nel 1865 con le leggi
formulate da Mendel sull'ereditarietà dei caratteri genetici;
. nel 1943 il DNA viene riconosciuto come portatore ed organizzatore del
materiale ereditario;
. nel 1945 si scopre che ogni gene codifica una proteina;
. nel 1953 la rivista Nature pubblica il lavoro di Watson e Crick che spiega la
struttura del DNA;
. nel 1964 viene scoperto il codice genetico, ovvero il modo in cui il messaggio
contenuto nel DNA viene tradotto in proteine;
. nel 1968 un microbiologo svizzero, Wener Arber, scopre gli enzimi di
restrizione che consentono di tagliare il DNA;
. Negli anni ‘70 viene avviata una gran quantità di ricerche nel settore
dell’ingegneria genetica: tra le prime tappe ricordiamo:
. nel 1973, Stanley Cohen e Herbert Boyer (S. Francisco, USA), costruiscono la
prima molecola di DNA ricombinante, cioè inseriscono il gene di un organismo
dentro il patrimonio genetico di un altro;
. 1974 la realizzazione del primo plasmide sintetico per condurre esperimenti
sul clonaggio del DNA nei batteri.
. nel 1977 la Genetech, impresa di ingegneria genetica, annuncia la produzione
di una proteina umana, la somatostatina, da parte di un batterio;
. nel 1983 nasce la prima pianta transgenica di tabacco;
. nel 1985 viene condotto il primo rilascio di piante in ambiente naturale;
. Sul finire degli anni ’80 negli Stati Uniti vengono prodotte sementi e piante
geneticamente modificate, principalmente soia, mais e cotone, riso. Inoltre
viene usato per la prima volta il termine “animali transgenici” per indicare
quegli animali ai quali è stato modificato il patrimonio genetico attraverso
l’inserimento di un “gene estraneo” mentre per le piante viene inizialmente
usato il termine “ingegnerizzate”
. Nel 1992, nel corso della Conferenza d Rio
sull’Ambiente e lo Sviluppo, viene proposta alla firma dei Paesi del mondo il
testo della Convenzione sulla Biodiversità,
· nel 1992 nella conferenza di Rio de Janeiro viene introdotto il "Principio di
Precauzione";
· nel 1994 vengono commercializzati i primi prodotti agroalimentari transgenici
(il pomodoro);
· nel 1996 nel mondo vengono coltivati 2,6 milioni di ettari di piante
transgeniche;
· nel 1998 nel mondo vengono coltivati 29,6 milioni di ettari di piante
transgeniche che diventano 52,6 milioni nel 2001.
. Oggi ci troviamo a circa 25 anni dall’avvento dei
primi OGM