I PERSONAGGI

 

Il protagonista-narratore

Modalità di presentazione

linguistici : parole e pensieri del personaggio

stilistici : es. : frequente utilizzo del narratario .

 

Caratterizzazione del personaggio

 

 

la visione della vita che il personaggio possiede è distorta e caratterizzata da ossessioni per problemi inesistenti (occhio del vecchio: oggetto del desiderio) che influenzano le azioni del personaggio

 

Tipologia

Il personaggio è delineato a tutto tondo in quanto è poliedrico ed egli stesso presenta diversi aspetti e caratteristiche della sua personalità (ipersensibilità, intelligenza) e contemporaneamente il lettore può coglierne altri contrastanti (ossessione, pazzia). Inoltre il personaggio si evolve nel corso della vicenda passando dall’ossessione e dalla furia per l’occhio del vecchio alla sicurezza e al senso di trionfo che prova dopo l’uccisione per poi ritornare al terrore che manifesta davanti ai poliziotti.

 

Tecniche di rappresentazione dei pensieri e delle parole del personaggio

La principale tecnica utilizzata è quella del monologo interiore (DEFINIZIONE: tecnica di rappresentazione delle parole dei personaggi che si ha quando un personaggio parla ad un interlocutore presente ma silenzioso) es.: "…Che cosa potevo fare?…" "…Era possibile che mi udissero?Dio Onnipotente!…No, no! Essi udivano!…sospettavano!…sapevano! Si prendevano beffa del mio orrore!…")

 

Il vecchio

Modalità di presentazione

 

Caratterizzazione del personaggio

 

Tipologia

Il personaggio è statico in quanto non c’è una evoluzione delle già esigue caratteristiche presentate attraverso l’ottica del protagonista-narratore.

 

 

Tecniche di rappresentazione dei pensieri e delle parole del personaggio

Non vengono rappresentate né le parole né i pensieri del vecchio.

Il sistema dei personaggi

Altri aspetti

Home