I PERSONAGGI
Il
protagonista-narratore
Modalità di presentazione
- Autopresentazione: il personaggio
si presenta direttamente, ritrae se stesso secondo il proprio punto
di vista in quanto la narrazione è in prima persona e l "io"
narrante domina la scena.
- Indizi indiretti a livello del
discorso:
linguistici : parole e pensieri
del personaggio
stilistici : es. : frequente
utilizzo del narratario .
Caratterizzazione del personaggio
- sesso: maschile ("
come
posso essere pazzo?
" "
un pazzo si sarebbe comportato così
prudentemente?
")
- Elementi psicologici:
- Caratteristiche reali del
personaggio deducibili dal lettore
- pazzo, ossessionato, psicotico (
"
mi è impossibile dire come in principio mi sia entrata lidea nel
cervello ; ma una volta che fu concepita, mi perseguitò giorno e notte
")
- temerario ("
A questo
punto, penserete che io battessi in ritirata e invece no
")
- angosciato, terrorizzato,
nevrotico ("
Oh Dio! Che cosa potevo fare? Con la bava alla bocca, farneticai,
imprecai!
")
- Caratteristiche presentate dallo
stesso narratore nel proprio ritratto:
- Giudizioso, furbo, abile nel
fingere, prudente ("
Avreste dovuto vedere con che giudizio mi comportai, con
quale prudenza,
,con quale finzione
")
- nervoso ( "
E
vero! Io sono nervoso, terribilmente nervoso
")
- equilibrato ("
Ascoltate
attentamente! E osservate con che equilibrio, con che calma posso raccontare tutta storia
- disinvolto e cordiale
("
E ogni mattina, quando faceva giorno, entravo sfacciatamente nella sua camera
e gli parlavo con disinvoltura, chiamandolo per nome in tono cordiale
")
- ipersensibile ( "
Vi ho
già detto che ciò che voi scambiate per follia, in me non è altro che straordinaria
acutezza dei sensi
"
la visione della vita che il
personaggio possiede è distorta e caratterizzata da ossessioni per problemi inesistenti (occhio del vecchio: oggetto del desiderio) che
influenzano le azioni del personaggio
Tipologia
Il personaggio è delineato a
tutto tondo in quanto è poliedrico ed egli stesso presenta diversi aspetti e
caratteristiche della sua personalità (ipersensibilità, intelligenza) e
contemporaneamente il lettore può coglierne altri contrastanti (ossessione, pazzia).
Inoltre il personaggio si evolve nel corso della vicenda passando dallossessione e
dalla furia per locchio del vecchio alla sicurezza e al senso di trionfo che prova
dopo luccisione per poi ritornare al terrore che manifesta davanti ai poliziotti.
Tecniche di rappresentazione dei
pensieri e delle parole del personaggio
La principale tecnica utilizzata
è quella del monologo interiore (DEFINIZIONE: tecnica di rappresentazione delle
parole dei personaggi che si ha quando un personaggio parla ad un interlocutore presente
ma silenzioso) es.: "
Che cosa potevo fare?
" "
Era
possibile che mi udissero?Dio Onnipotente!
No, no! Essi
udivano!
sospettavano!
sapevano! Si prendevano beffa del mio
orrore!
")
Il vecchio
Modalità di presentazione
- Il personaggio è presentato dal
protagonista-narratore: le paure, le sensazioni e le caratteristiche psicologiche vengono
filtrate dal narratore che le ipotizza ma il lettore non può essere certo della loro
veridicità
- Indizi diretti a livello della
storia: azioni, gesti e pensieri del personaggio.
Caratterizzazione del personaggio
- età: non specificata ma si può
dedurre che è anziano ( "
al vecchio
")
- sesso: maschile
- aspetto fisico: lunico
elemento specificato è locchio "
di un azzurro pallido, coperto da un
velo
"
- calmo
- impressionabile
- inoffensivo
- impaurito
Tipologia
Il personaggio è statico in
quanto non cè una evoluzione delle già esigue caratteristiche presentate
attraverso lottica del protagonista-narratore.
Tecniche di rappresentazione dei
pensieri e delle parole del personaggio
Non vengono rappresentate né le
parole né i pensieri del vecchio.
Il sistema dei personaggi
Altri aspetti
Home