Confronto con opere dello stesso autore
Edgar Allan Poe scrisse numerose poesie senza riscuotere particolare successo mentre i suoi racconti costituiscono un maggior titolo di gloria. Se scartiamo quelle umoristiche, le novelle da lui redatte si possono dividere in due gruppi: quelle raziocinanti e quelle orripilanti. Al primo appartengono The Gold Bug, The Purloined Letter, Fuga Dal Melstrom, The narrative of Arthur Gordon Pym ecc ,al secondo: The Black Cat, The Cask of Amontillo, The Fall of the House of Usher e Ligeia. Tale distinzione non può essere nettissima giacchè in alcuni racconti (The Murders in the Rue Morgue) troviamo combinati il macabro e il logico. Molti sono ambientati in luoghi strani unabbazia in rovina, un castello sul Reno - con una scenografia elaborata ,oscura o lividamente illuminata. Limmaginazione di Poe somiglia a quella di un bambino nevrotico e intelligentissimo. La narrativa di Poe esplora il lato oscuro dellesperienza e della psiche, l inquietante mondo parallelo che accompagna l apparenza quotidiana, viaggiando dal sogno alla follia , dal grottesco al raccapricciante , fino alle soglie del soprannaturale. Le sue tematiche riflettono le ossessioni interne dello scrittore: la paura di essere sepolto vivo, il terrore del vuoto, lansia di un pericolo sempre in agguato. Nei suoi racconti emergono lorrore e lassurdo, nati dalle devianze e dalle trasgressioni che l autore coglie nellanimo umano. Essi sono stati spesso considerati come il prodotto di una fantasia traumatizzata: latmosfera che li pervade è allucinata e onirica ed è per questo che sono stati oggetto di studio in chiave psicoanalitica. Di questo autore, che precede di mezzo secolo il decadentismo europeo, particolarmente rilevante è loriginalità creativa che nasce forse dalla completa chiusura in sé stesso da lui operata nonostante fosse inizialmente influenzato dal romanzo "nero" inglese e dal romanticismo tedesco.