Grafico 1° grado
La rappresentazione cartesiana di una funzione di primo grado y=ax+b è costituita da punti che giacciono su una stessa retta. Il valore del parametro b è detto intercetta o ordinata all'origine e sul grafico è visibile nell'intersezione della rappresentazione della funzione con l'asse delle ordinate. Il parametro a è chiamato coefficiente angolare: tale nome è dovuto al fatto che l'inclinazione della retta è legata a questo valore. Se due due rette hanno il medesimo coefficiente angolare, queste sono parallele.
Consideriamo una qualsiasi funzione f(x)=P(x) con P(x) di primo grado:
Quando il rapporto tra i valori di y e i valori di x è costante:
y = k
x
le due grandezze x,y sono dette direttamente proporzionali e il grafico della funzione f(x)=kx è detto della proporzionalità diretta.
Esempi di funzioni f(x) = ax+b:
f:x→1/2x+3
f:x→6x
La retta in questo caso passa per l'origine degli assi, poiché il valore del parametro b è zero.
f:x→5
In questo caso il parametro a è nullo: per questo la funzione sarà del tipo x=b, ottenendo quindi una retta parallela all'asse delle ascisse.