Progetto di Collaborazione Università-Scuola
Centro di Orientamento e Tutorato – Liceo Scientifico
“G. Marinelli”
PER NON PERDERE LA BUSSOLA
ALL’INTERNO DEL “QUADRO”
Distinguere Coordinare Armonizzare
nell’apprendimento/insegnamento delle lingue
ANALISI DEL QUESTIONARIO
METACOGNITIVO SUI FATTORI DI ORIENTAMENTO
(indicatore 1.2.iv)
Abbiamo voluto chiamare “meta-cognitivo” questo
questionario, perché è nella sua essenza una riflessione sui processi cognitivi
a cui sono stati sottoposti gli studenti del liceo “Giovanni Marinelli” durante
questo corso-percorso sull’Orientamento, fondato su quello che abbiamo definito
il primo livello del Progetto “Per non perdere la bussola all’interno del
Quadro”, vale a dire sull’orientamento educativo (obiettivi 1.1, 1.2, 1.3, 1.4,
1.5, 1.6 della relazione scientifica finale). Il questionario ha avuto
senz’altro una valenza formativo-educativa, in linea con la metodologia
applicata del “Task Based Learning” e della modificabilità cognitivo-emotiva,
ma costituisce anche un’importante fonte di dati per l’auto-valutazione del
corso e degli obiettivi riportati.
1) Sui fattori che condizionano il processo di
orientamento.
a. Azione e obiettivi:
Il Questionario è stato svolto dagli studenti del
liceo durante l'ultimo incontro, tenutosi il 22 novembre, del corso
"Orientamento/Apprendimento" che è iniziato il 20 settembre 2006 e
che ha costituito il nucleo del progetto "Per non perdere la bussola
all'interno del Quadro". L'obiettivo del questionario era quello di
individuare quali dei fattori trattati durante il corso erano rimasti più
presenti nella consapevolezza degli studenti. La presenza massiccia della
considerazione di fattori collegati al corso avrebbe costituito una conferma
dell’azione educativa intrapresa, i particolare per i concetti di
(auto)consapevolezza, di competenze e di strategie, che abbiamo posto alla base
della trasmissione del concetto di orientamento (punti 1.2-6 della relazione
scientifica). La domanda principale è stata la seguente: “Secondo te/lei, quali
fattori influenzano maggiormente il processo di orientamento ? (poni/ponga
delle crocette sui numeri, in corrispondenza dei 10 fattori per te/lei più
importanti)”. Successivamente si richiedeva di porre in ordine soggettivo di
importanza i dieci fattori ritrovati.
b. Analisi:
Già da questi primi dati risulta che gli studenti
hanno rilevato e posto i primi posti molti dei concetti su cui si è soprattutto
insistito, nei vari incontri che si sono succeduti. Nelle colonne relative alla
scrematura successiva, la pregnanza di questi fattori risulta altrettanto
evidente. È un elemento di soddisfazione soprattutto il posto rilevante dato
all’autoconsapevolezza, elemento di analisi confermato dalle successive
richieste. Qui sotto si riportano i primi 20 fattori sui 50 presentati. In
grassetto sono i fattori trattati in modo primario durante il corso . E'
interessante anche confrontare quali sono i fattori più presenti nelle prime
dieci posizioni e quelli più presenti nelle prime cinque
|
FATTORI DI ORIENTAMENTO |
|
|
|
FATTORI DI ORIENTAMENTO |
|
|
|
ENTRO I PRIMI 10 |
PERCENTUALE |
NUMERO DI SCELTE |
|
ENTRO I PRIMI 5 |
PERCENTUALE |
NUMERO DI SCELTE |
1 |
Motivazione/i |
88,00% |
22 |
1 |
Motivazione/i |
68,00% |
17 |
2 |
Autoconsapevolezza |
80,00% |
20 |
2 |
Autoconsapevolezza |
56,00% |
14 |
3 |
Curiosità |
72,00% |
18 |
3 |
Curiosità |
48,00% |
12 |
4 |
Strategie |
72,00% |
18 |
4 |
Impegno |
40,00% |
10 |
5 |
Impegno |
68,00% |
17 |
5 |
Attitudini |
36,00% |
9 |
6 |
Attitudini |
60,00% |
15 |
6 |
Ambiente di apprendimento |
24,00% |
6 |
7 |
Ambiente di apprendimento |
48,00% |
12 |
7 |
Autostima |
20,00% |
5 |
8 |
Carattere |
36,00% |
9 |
8 |
Informazioni |
20,00% |
5 |
9 |
Competenze comunicative |
32,00% |
8 |
9 |
Strategie |
20,00% |
5 |
10 |
Continuità nel lavoro |
32,00% |
8 |
10 |
Carattere |
16,00% |
4 |
11 |
Autostima |
28,00% |
7 |
11 |
Metacognizione |
16,00% |
4 |
12 |
Stili di apprendimento |
28,00% |
7 |
12 |
Attenzione |
12,00% |
3 |
13 |
Criteri di
insegnamento, mediazione, diagnosi e valutazione |
24,00% |
6 |
13 |
Metodo di lavoro |
12,00% |
3 |
14 |
Informazioni |
24,00% |
6 |
14 |
Successi e fallimenti |
12,00% |
3 |
15 |
Memoria |
24,00% |
6 |
15 |
Autodisciplina |
8,00% |
2 |
16 |
Metodo di lavoro |
24,00% |
6 |
16 |
Competenze comunicative |
8,00% |
2 |
17 |
Attenzione |
20,00% |
5 |
17 |
Concezioni sull'apprendimento |
8,00% |
2 |
18 |
Competenze generali |
20,00% |
5 |
18 |
Continuità nel lavoro |
8,00% |
2 |
19 |
Intuizione |
20,00% |
5 |
19 |
Criteri di
insegnamento, mediazione, diagnosi e valutazione |
8,00% |
2 |
20 |
Metacognizione |
20,00% |
5 |
20 |
Esercizio |
8,00% |
2 |
2) Sul concetto di
orientamento
a. Azione e obiettivi:
La seconda parte del questionario chiedeva di rispondere alla seguente domanda: "Che cosa intendi/e per “processo di orientamento” in generale, e che cosa pensi/a che abbia condizionato o che possa condizionare il tuo/suo?". Trattandosi di domanda aperta, si è proceduto, secondo i principi della Ricerca/azione all'individuazione delle occorrenze inseribili in campi semantici rilevanti per la valutazione dell'azione del corso e quindi per la sua autovalutazione. Le definizioni degli studenti contenevano quindi concetti riferibili alle aree sotto schematizzate. Interessante è anche il confronto con i fattori precedentemente individuati e con gli obiettivi del corso.
Campo semantico della
(auto)consapevolezza |
Campo semantico delle capacità o
competenze |
Campo semantico della personalità
(attitudini, carattere, desideri, interessi) |
Campo semantico della scoperta e
della comprensione |
Campo semantico del viaggio
(metafora costantemente presente nel corso) |
Campo semantico delle scelte |
Campo semantico dell' identità/
alterità e della comunicazione |
Campo semantico delle strategie o
della metacognizione |
19 |
19 |
13 |
15 |
9 |
17 |
14 |
10 |
76,00% |
76,00% |
52,00% |
60,00% |
36,00% |
68,00% |
56,00% |
40,00% |
Le percentuali soprastanti
quantificano l'occorrenza rispetto al numero totale degli studenti |
b. Analisi:
Le percentuali sono indicative di quanto gli studenti
abbiano trattenuto degli input forniti durante il corso, anche
indipendentemente dall’implicito ripasso fornito con il precedente lavoro sui
fattori di orientamento, dimostrando così l’efficacia dell’azione nel suo
complesso.
3) Sulla percezione del ruolo del corso
“Orientamento/Apprendimento”
a. Azione e obiettivi:
L'ultima parte del questionario chiedeva di rispondere
alla seguente domanda: "Immagini/a che la risposta sarebbe potuta essere
diversa prima del corso Orientamento/Apprendimento?" La domanda ha un
forte valore per l'autovalutazione del Progetto, almeno per quanto riguarda il
corso. I risultati possono essere incrociati con quelli del Questionario
finale, secondo i principi della Ricerca/Azione (triangolazione). Ne emerge una
convergenza.
RISULTATI |
||
si |
no |
non risposto |
20 |
4 |
1 |
80,00% |
16,00% |
4,00% |
Dal Questionario metacognitivo
n |
TESTO |
Sì
|
No |
In parte |
Non rispo-sto |
|
1 |
Sul
concetto di orientamento |
|||||
a |
(per
chi non abbia già avuto formazione sull’orientamento precedente a questo
corso) Ho compreso che cosa significa “orientamento”? |
23 |
|
9 |
1 |
33 |
|
PERC SU 33 |
69,70 |
0,00 |
27,27 |
3,03 |
100,00 |
b |
(per
chi abbia già ricevuto formazione sull’orientamento precedente a questo
corso) Ho ricevuto conferme riguardo alle caratteristiche dell’
“orientamento”? |
19 |
|
5 |
1 |
25 |
|
PERC SU 25 |
76,00 |
0,00 |
20,00 |
4,00 |
100,00 |
Dal Questionario finale
b. Analisi:
L’alta percentuale di coloro che hanno risposto che la
loro definizione del concetto di “Orientamento” sarebbe stata diversa se fosse
stata loro richiesta prima del corso “Orientamento/Apprendimento” è un elemento
di grande positività, soprattutto se accompagnato dalle motivazioni, che
attingono ancora una volta ai concetti appresi durante il corso e che gli
studenti dichiarano di prendere in considerazione per la prima volta. La
motivazione delle quattro dichiarazioni negative fa riferimento ad un'autovalutazione
da parte degli studenti di capacità già presenti prima del corso (lo sapevo
già, ci avevo già riflettuto…), ma è in tre casi accompagnata da ammissioni di
un contributo dato comunque dal corso, nella direzione o della consapevolezza o
delle conoscenze o della comprensione più precisa e ordinata.
MOTIVAZIONI PER LA RISPOSTA
AFFERMATIVA |
|||
relative all'area della conoscenza
del concetto in sé |
relative all'area della
consapevolezza |
relative all'area delle strategie e
della metacognizione |
relative all'area della
considerazione della complessità e della presenza di vari fattori nei processi di orientamento |
5 |
6 |
4 |
8 |
20,00% |
24,00% |
16,00% |
32,00% |
Dal Questionario metacognitivo