“Per non perdere la bussola nel Quadro.

Un progetto di Orientamento/Apprendimento”

referenti: Giovanni Nimis e Costanza Travaglini

Liceo Scientifico “Giovanni Marinelli” - Udine

 

BIBLIOGRAFIA

 

Albarea, R. 2006. Creatività e sostenibilità nella relazione educativa. in R. Albarea e A. Burelli (a cura di)

Albarea, R. e Burelli, A. (a cura di) 2006, Sostenibilità in educazione. Udine: Forum editrice.

Albarea, R., Burelli, A. e Zoletto, D. 2001. Aspetti della complessità in educazione. Udine: Kappa Vu.

Almacolle, F., Missio, V. e Zanini, L. 2005. Sviluppo delle competenze: prepararsi al futuro: metamorfosi, un programma per il potenziamento delle abilità cognitive-emotive. Milano: FrancoAngeli.

Amoretti, G. e Rania N. 2005. L’orientamento: teorie, strumenti e metodi. Roma: Carocci.

Balboni, P. E. 2002, Le sfide di Babele. Insegnare le lingue nelle società complesse, Torino: UTET Libreria

Bateson, G. 1976 (1 ed. 1972). Verso un’ecologia della mente. Milano: Adelphi.

Bateson, G. 1984. Mente e Natura. Milano: Adelphi.

Beacco, J. C. e Byram, M. 2003. Guide pour l’elaboration des politiques linguistiques educatives en Europe. De la diversite linguistique a l’education plurilingue. Strasbourg : Division des Politiques linguistiques. Conseil de l’Europe.  http://www.auf.org/docs/1/pol-ling-edu-2003-07.pdf

Bortoluzzi, M. 2003. Language Learning Approaches and Some Aspects of the Partnership Model. In Riem, A. and Albarea, R. (a cura di): 159-175.

Bortoluzzi, M. 2006. Sharing Reflection and Awareness: Learning to Teach English as a Foreign Language. Udine: Forum editrice.

Boscolo, P. 1997 (n.e. 2001), Psicologia dell’apprendimento scolastico. Aspetti cognitivi e motivazionali, Torino: UTET Libreria

Cenerini, A. 2004. Competenze e curricoli: DeSeCo e le tendenze internazionali.  http://ospitiweb.indire.it/adi/Competenze/Cenerini_ok/cenercomp_frame.htm

Claxton, G. 1998, Il cervello lepre e la mente tartaruga. Pensare di meno per capire di più. Milano: Mondadori

Colombo, A. – D’Alfonso, R. – Pinotti, M. 2001. Curricoli per la scuola dell’autonomia. Proposte della ricerca didattica disciplinare. Firenze: La Nuova Italia

Colombo, A. 2007, Un’opinione sulle competenze. http://www.giscel.org/Competenze.htm. Consultato luglio 2007.

Colombo, A. 2007.

Colombo, A., D’Alfonso, R. e Pinotti, M. 2001. Curricoli per la scuola dell’autonomia. Proposte della ricerca didattica disciplinare. Milano: La Nuova Italia

Coonan, C. M. 2000, La Ricerca Azione, risorsa Internet, in www.univirtual.it/corsi/fino2001_I/coonan/default.htm

Coonan, C. M. 2002. La lingua straniera veicolare. Torino: UTET Libreria.

Corno, D. (a cura di) 2005 (1a ed. 2000).  Insegnare italiano. Un curricolo di educazione linguistica. Milano: RCS Libri – La Nuova Italia

Cornoldi, C. 1995. Metacognizione e apprendimento. Bologna: Il Mulino

Council of Europe. 2006. Plurilingual Education in Europe. 50 Years of international co-operation. Strasbourg. http://www.coe.int/t/dg4/linguistic/Source/PlurinlingalEducation_EN.pdf

Croce, C. 2002. Finalità e struttura del programma OCSE-PISA. http://www.treccani.it/site/Scuola/Osservatorio/pisa/croce.htm#BIB

De Beni, R. – Pazzaglia, F. – Molin, A. – Zamperlin, C. 2001, Psicologia cognitiva e apprendimento. Aspetti teorici e applicazioni. Trento: Erickson

Di Fabio, A. 2002. Bilancio di competenze e orientamento formativo. Il contributo psicologico. Firenze: Giunti

Di Nuovo, S. 2000. Percorsi di orientamento educativo. Modelli ed esperienze nella scuola media superiore. Firenze: Oasi Editrice

Domenici, G. 2002, Manuale dell’orientamento e della didattica modulare, Roma-Bari: Editori Laterza

Ellis, N.C. (a cura di) 1994. Implicit and Explicit Learning of Languages. London: Academic Press.

Fabbro, F. 1996. Il cervello bilingue. Neurolinguistica e poliglossia. Roma: Casa Editrice Astrolabio

Fabbro, F. 2004. Neuropedagogia delle lingue. Come insegnare le lingue ai bambini. Roma: Casa Editrice Astrolabio

Gardner, H. 1987. Formae mentis. Milano: Feltrinelli

Guichard. J e Huteau, M. 2003. Psicologia dell’orientamento professionale. Milano: Raffaello Cortina Editore.

Ianes, D. (a cura di) 1996. Metacognizione e insegnamento. Spunti teorici e applicativi. Trento: Erickson

Jaynes, J. 1984. Il crollo della mente bicamerale e l’origine della coscienza. Milano: Adelphi.

Mezzadri, P. 2004. Il Quadro comune europeo a disposizione della classe. Un percorso verso l’eccellenza. Perugia: Guerra Edizioni

Morin, E. 2000. La testa ben fatta. Milano: Raffaello Cortina Editore

Morin, E. 2001. I sette saperi necessari all’educazione del futuro. Milano: Raffaello Cortina Editore

Naranjo, C. 2005. Cambiare l’educazione per cambiare il mondo. Udine: Forum.

Nimis, G. 2006. Il “QCERL” per una gestione razionale della complessità. in LEND: lingua e nuova didattica. 35/3: 20-26.

Nimis, G. 2007. Apprendimento implicito/esplicito dello lingue e plurilinguismo alla luce del “Quadro comune europeo di riferimento per le lingue”. in Le Simplegadi, 2007, 5: http://web.uniud.it/all/simp/num5/articoli/art6.html.

Nimis, G. 2008. Comunicazione e clima di classe nell’apprendimento/insegnamento delle lingue straniere. in LEND: lingua e nuova didattica, 37/4: 19-24.

O.E.C.D. 2004. Learning for Tomorrow's World. First Results from PISA 2003.   http://www.oecd.org/document/55/0,3343,en_32252351_32236173_33917303_1_1_1_1,00.html.

O.E.C.D. 2006. Assessing Scientific, Reading and Mathematical Literacy: a Framework for PISA 2006. http://www.oecd.org/document/33/0,3343,en_32252351_32236173_37462369_1_1_1_1,00.html#HTO.

O.E.C.D. 2007. PISA – The OECD Programme For International Student Assessment. http://www.pisa.oecd.org/dataoecd/51/27/37474503.pdf

Padoan, I. 2000. L’agire comunicativo, epistemologia e formazione. Roma: Armando editore.

Putton, A. 1999, Empowerment e scuola. Roma: Carocci editore

Quadro… 2002. Il quadro comune europeo di riferimento per le lingue: apprendimento, insegnamento, valutazione. Milano: La Nuova Italia-Oxford.

Richards, J. C. and Rodgers, T. S. 2001. Approaches and Methods in Language Teaching. New York: Cambridge University Press.

Riem Natale, A. (a cura di) 2006. Sapienze antiche all’incrocio di mondi/Anam Ċara. Udine: Forum.

Riem Natale, A. e Albarea, R. (a cura di). 2003. The Art of Partnership. Essays on Literature, Culture, Language and Education towards a Cooperative Paradigm. Udine: Forum.

Rogers, C. R. 1978. Potere Personale. Roma: Astrolabio- Ubaldini Editore.

Rogers, C., Freieberg H. Jerome. 1994. Freedom to Learn. Third Edition. New York: Merrill, an imprint of Macmillan College Publishing.

Rovatti, P. A. e Zoletto, D. 2005. La scuola dei giochi. Milano: Tascabili Bompiani.

Sclavi, M. 2000. Arte di ascoltare e mondi possibili. Milano: Le Vespe.

Taeschner, T. (a cura di). 2002. L’insegnante magica. La lingua straniera nella Scuola dell’infanzia: risultati del progetto “Le avventure di Hocus e Lotus”. Roma: Edizioni Borla.

Travaglini, C. 2006, L’educazione alla pace e le sue cornici. In Riem Natale, A. (a cura di) 2006: 119-126.

Travaglini, C. 2007. Latin through English & English through Latin. Un esempio di sperimentazione plurilinguistica extra-curricolare. in LEND: lingua e nuova didattica,36/3 : 30-40

Travaglini, C. 2007. Plurilinguismo e competenze nell’insegnamento dell’italiano e del latino. Il contributo del Quadro comune europeo di riferimento per le lingue. in Le Simplegadi, 5: http://web.uniud.it/all/simp/num5/articoli/art5.html.

Vygotskij, L. S. 2003 (Prima ed. russa 1934). Pensiero e linguaggio. Bari: Editori Laterza.

Wallace, M. J. 1991. Training Foreign Language Teacher: a Reflective Approach. Cambridge: Cambridge University Press.

Watzlawick, P. 1976. La realtà della realtà. Comunicazione – disinformazione – confusione. Roma: Astrolabio – Ubaldini Editore.

Watzlawick, P. 1993. The Language of Change, Elements of Therapeutic Communication. New York: W.W. Norton & Company.

Watzlawick, P.,  Beavin, H. J., Jackson , Don D. 1971. Pragmatica della comunicazione umana, studio dei modelli interattivi, delle patologie e dei paradossi. Roma: Astrolabio – Ubaldini Editore.

Watzlawick, P., Weakland, J. H., Fisch, R. 1974. Change, sulla formazione e la soluzione dei problemi. Roma: Astrolabio – Ubaldini Editore.

Zanini, L. 1998. Il problema della modificabilità cognitivo-emotiva. Verso una “percezione” ecologica dell’educazione, in de Stefano F. - Rosa D. – Zanini L. “Nuovi paradigmi della mente e modificabilità cognitiva”, Atti del Corso di Aggiornamento, Liceo Scientifico “G. Marinelli” – Udine, a.s. 1998/99.